Al via il secondo anno del percorso di formazione e supporto rivolto a imprenditori e aspiranti imprenditori stranieri, all’intero del progetto Enterprise4Integration: il SINGA Business Lab 2020 – SCARICA LA LOCANDINA

Per iscriversi CLICCA QUI 

Le persone pre-selezionate verranno contattate per un colloquio conoscitivo.

Il SINGA Business Lab 2020 è un percorso di formazione sull’imprenditoria e si divide in due fasi:
– Un ciclo di formazione (il Training) con inizio a marzo 2020:
Questa fase dura 3 mesi e include diverse sessioni interattive durante le quali sarà possibile sviluppare e testare l’idea imprenditoriale, capire cosa vuol dire essere imprenditore in Italia, identificare il supporto del quale si ha bisogno per fare impresa e sentire le storie di successo di altri imprenditori in Italia.
– Un periodo di 5 mesi (il Business Lab) con inizio a giugno 2020:
Questa fase permette l’avvio e la crescita dell’impresa tramite il supporto e i consigli di mentors, coaches ed esperti.

Il primo anno del progetto
Molto positivi i risultati del primo anno del progetto che ha visto la partecipazione di 44 persone tra aspiranti imprenditori o chi aveva avviato da poco una propria attività. Di queste, 15 hanno poi intrapreso la fase di pre incubazione per la definizione della propria idea imprenditoriale.
In un incontro tenutosi a novembre scorso, Roberta Chiodaroli di Soleterre e responsabile del progetto, ha evidenziato i punti di forza del percorso al fianco degli imprenditori e la necessità del fare rete. Al progetto partecipano infatti Soleterre, capofila, Singa Italia, Unione Artigiani, Sodalitas e Permicro, e questo consente di offrire ai partecipanti un affiancamento completo nella costruzione della propria idea imprenditoriale.

Per approfondire i servizi offerti CLICCA QUI

Interessanti le realtà che hanno preso forma durante quest’anno di progetto, tra cui Italmex un’associazione di commercio italo-messicana fondata da tre imprenditrici messicane, con Irma Rodriguez come presidente, che stanno avviando a loro volta una piattaforma di supporto alla comunità ispanica in Italia. L’obiettivo di Migrantpreneur, questo il nome della piattaforma, è di poter fornire informazioni e formazione alle persone di lingua spagnola che vogliono entrare nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria in Italia.
Altro progetto interessante in fase di realizzazione un Coworking dell’artigianato, ideato da Reas Syed, per poter permettere a piccole realtà artigianali di lavorare in un luogo condiviso con vantaggi in termini economici e di struttura. Infine altre due aziende, nate da questo percorso, sono quella di Nathalie Koko della Repubblica del Congo che ha avviato un’impresa di pulizie dal nome Balai Magic&Services e quella di Angelica Diaz, che ha avviato un’attività, ADiaz Milano, che produce cuscini di artigianato a partire dai disegni dei bambini.